Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it
Il progetto, proposto da MoliseRadici in collaborazione con Il Cerchio dell’Amicizia di Roma, ha la finalità di promuovere la cultura della conoscenza, dell'incontro e dell'accoglienza.
Per le sue finalità, il progetto ha incontrato il favore dell'Università degli Studi del Molise, del Comune di Campobasso, della Regione Molise e della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Tutti insieme per un unico fine: formare nuove generazioni costruttrici di una società connotata da cultura, intercultura, inclusione, rispetto, pace.
1^ edizione 2023
Patrocinata dalla Università degli Studi del Molise, Regione Molise, dal Comune di Campobasso e dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, la manifestazione si è svolta al Palaunimol del CUS il 20 maggio 2023.
Protagonisti della prima edizione, 250 bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni: gli alunni dell’ I.C. Montini di Campobasso, quelli della scuola d’infanzia paritaria di Riccia, gli ospiti dell'Associazione Italiana Persone Down e quelli dell'associazione Stesso Cielo di Campobasso che, insieme, si sono cimentati in canti e danze della cultura tradizionale molisana e di altre culture del mondo, dando vita ad una festa incredibile di colori, sorrisi, gioia, inclusione, condivisione.
Il colore scelto per la prima annualità è il giallo, colore del sole, della luce, della rinascita, dopo il lungo periodo buio del Covid.
Patrocinata dalla Università degli Studi del Molise, dalla Regione Molise, dal Comune di Campobasso e dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, la manifestazione si è svolta al Palaunimol del CUS l'11 maggio 2024.
Protagonisti della 2^ edizione, più di 300 bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni: gli alunni della scuola dell'infanzia Igino Petrone di Campobasso, quelli della scuola primaria dell’ I.C. Montini di Campobasso, quelli della scuola secondaria di 1° grado di Baranello, gli ospiti dell'Associazione Italiana Persone Down, che tutti insieme si sono cimentati in canti e danze della cultura tradizionale molisana e di altre culture del mondo.
Al termine della emozionante festa in cui adulti e bambini hanno condiviso cultura, gioia, sorrisi e allegria, tutti insieme, in un tripudio di colori, hanno lanciato un messaggio di pace componendo la bandiera che ne è simbolo.
Novità di questa 2^ edizione un mini laboratorio di cultura, musica e danza africane con il maestro Keba Seck.
Il colore scelto per la seconda annualità è il rosso.
Patrocinata dalla Università degli Studi del Molise, dal Comune di Campobasso, dalla Regione Molise e dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, la 3^ edizione della manifestazione si è svolta al Palaunimol del CUS Molise domenica 18 maggio 2025.
Protagonisti della 3^ edizione, circa 200 bambini dai 2 ai 10 anni: i pulcini del Nidò di Campobasso e gli alunni della scuola primaria dell’ I.C. Montini di Campobasso, che tutti insieme si sono cimentati in canti, danze-gioco e balli tradizionali delle diverse culture del mondo. Insieme a loro, i meravigliosi "Genitori coraggiosi", che si sono messi simpaticamente in gioco per condividere con i propri figli questa importante esperienza all'insegna dell'inclusione e della gioia della condivisione.
Dopo le diverse esibizioni, scandite per età dei partecipanti, la sempre emozionante festa in cui adulti e bambini hanno condiviso cultura, gioia, sorrisi e allegria.Ad arricchire questa 3^ edizione, un mini laboratorio di cultura, musica e danza Hip hop con la maestra Ilaria Barone dell' Open Arts Studio di Campobasso.
Il colore scelto per la seconda annualità è il verde, simbolo di speranza.
Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it