Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it
MoliseRadici
MoliseRadici, cultura, costume, tradizioni, campobasso, molise
“MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizione APS” è un’associazione culturale di Campobasso che, come dice il nome stesso, si occupa di studiare le fonti, ricercare, riscoprire alcuni aspetti della nostra cultura tradizionale, le radici appunto, per valorizzarle, tutelarle, divulgarle.
L’associazione è affiliata alla FITP - Federazione Italiana Tradizioni Popolari - e opera in rete con scuole, enti ed altre associazioni.
Gli ambiti di interesse MoliseRadici sono, nei loro vari aspetti, la storia, la cultura, lo stile abbigliativo locale e il suo legame con la devozione popolare, le danze tradizionali e le danze antiche, la letteratura e il teatro dialettali, l’arte, la fotografia, la musica e i canti popolari, la cucina tradizionale.
Ad ispirare le attività portate avanti dall’ associazione
uno sguardo al passato, per studiare e recuperare il patrimonio culturale storico e tradizionale locale;
uno sguardo al presente, per preservare quanto della nostra cultura storica e tradizionale è stato recuperato;
uno sguardo al futuro, per trasmettere tale patrimonio alle nuove generazioni, affinchè possano imparare a scoprire le proprie radici, a conoscerle, ad amarle, a proteggerle dall’ incuria del tempo, della fretta, dell’ indifferenza. Solo così, i giovani cittadini campobassani, germogli generati da queste “radici”, potranno imparare a curarle ed a preservarle, divenendone i custodi, consentendo ad associazioni culturali come MoliseRadici di realizzare appieno la loro “missione”.
Tra le diverse attività di promozione della cultura e del territorio campobassani e molisani, vanno annoverate l’organizzazione di/la partecipazione a convegni, progetti, servizi fotografici per la valorizzazione di luoghi peculiari della cultura tradizionale, mostre, eventi sul costume tradizionale, spettacoli e manifestazioni in rete con enti, gruppi ed associazioni, la pubblicazione di articoli e libri, la presentazione di volumi, l’istituzione della rubrica online sulla cucina tradizionale “In cucina con Cuncetta”, l’effettuazione di laboratori nelle scuole.
Peculiare della nostra associazione è il gruppo ETNODANZA.
Il gruppo studia le danze tradizionali molisane e ricerca e ricostruisce quelle campobassane, i balli che animavano le occasioni di festa dei nostri avi in casa o sulle aie. Il laboratorio Etnodanza offre inoltre balli tipici del centro sud Italia come saltarelli, spallate e altre danze della tradizione di zone alle quali siamo accomunati dalla plurisecolare pratica della transumanza; accanto ad esse, pizziche pizziche, tammurriate, tarantelle di diverse regioni italiane…..
E' attualmente l'unico in Molise a studiare e proporre
- danze etniche internazionali appartenenti alle culture dei popoli di svariate parti di mondo, per operare affascinanti confronti interculturali;
- danze antiche, dal medioevo al tardo Rinascimento, per scoprire le reciproche influenze tra il mondo popolare e le classi nobili e per conoscere l'origine arcaica di alcune delle danze popolari pervenute fino ai giorni nostri.
Attraverso la danza MoliseRadici cerca inoltre di educare le nuove generazioni a valori quali il Rispetto dell’Altro, della Diversità, della Parità di genere, alla scoperta delle proprie radici culturali, alla conoscenza di altre culture. A tale scopo, dal 2023 organizza il CAMPOBASSO SCUOLE IN FOLK, festival delle culture tradizionali del mondo che coinvolge centinaia di alunni della scuola dell’infanzia e primaria in una meravigliosa festa all’insegna della condivisione, dell'inclusione, dell’intercultura e dello stare bene insieme.
Ulteriore motivo di orgoglio MoliseRadici è la costituzione di un OSSERVATORIO CULTURALE, con la collaborazione di illustri esponenti del mondo accademico, e la sua intitolazione a ENZO NOCERA, una delle voci più appassionate e coraggiose della cultura molisana.
Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it