Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it
L'associazione MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS è un'associazione culturale che tra le sue priorità ha quella di divulgare la cultura storica e la cultura tradizionale campobassane e molisane.
A tale scopo, in questi anni, ha curato le seguenti pubblicazioni, disponibili contattandoci.
"Un giorno come allora. Scene di vita quotidiana della Campobasso che fu."
Libro fotografico a cura di Mariacristina Salvatore. Tipografia Lampo - Campobasso 2021
Testi di Maria Lucia del Monaco e Daniela Farina
Foto di Antonio Di Pilla, Rosario Di Vita, Antonio Esposito, Raffele Farinaccio, Romeo Fraioli Bianchi, Mario Gravina, Eleonora Mancini, Massimo
Palmieri, Mariarosaria Pavone, Nando Russo, Angelo Tullio, Maurizio Venturini, Saverio Zarrelli.
Ai luoghi dell'anima. A coloro che sono stati. A coloro che verranno.
Il volume vuole essere
"un atto d'amore verso una quotidianità lontana, dove il vivere è lento, scandito dal ritmo della fatica...una quotidianità fatta di scarponi sporchi di terra, di mani impastate di farina, di profumi di cibo buono, di condivisione ... di rispetto per la terra e per il tempo...
un atto di amore per luoghi che ci appartengono e ai quali apparteniamo ...
un dono d'amore per i nostri ragazzi, affinchè pongano attenzione a questi luoghi, alle radici dell'anima...per poterli portare ovunque dentro di sè e perchè qualsiasi strada prendano nella loro vita, possano riconoscere quella che li riporta a casa"
dalla Introduzione al volume - Mariacristina Salvatore
Le immagini fotografiche e i testi poetici sono suddivisi per tematiche:La fatìa, Il pane, L'autorità paterna, La donna, La maternità, L'amore, L'attesa, Il dolore, La festa.
A cura di Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore dell'Osservatorio Culturale Enzo Nocera - Volturnia Edizioni
La seconda Guerra Mondiale attraverso le pagine del "Risorgimento". Molise 1943-1944
La seconda Guerra Mondiale attraverso le pagine del "Risorgimento". Molise 1943-1944
Il Molise, regione spesso dimenticata dalla storia nazionale, rappresentò in realtà un punto nevralgico nell'evolversi del conflitto mondiale , costituendo il cuore dei combattimenti, il luogo in cui l'esercito italiano diventava finalmente Corpo di Liberazione.
La raccolta curata dagli autori si occupa proprio di questa fase del conflitto e di questo territorio, offrendoci una fonte di assoluto interesse, pur scontando tutti i limiti delle informazioni del tempo e del controllo militare alla quale essa era sottoposta.
Risorgimento rappresentava uno degli strumenti del racconto della guerra e, al contempo, un laboratorio della ripresa democratica di un Paese che riscopriva lentamente il valore della partecipazione politica e attendeva con ansia lo sviluppo degli eventi.
Da quella drammatica narrazione prendeva forma il cammino della nuova Italia.
Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1943-1944. Campodipietra - San Giovanni in Galdo - Toro.
Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore - Osservatorio Culturale Enzo Nocera - Volturnia Edizioni
Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1943-1944.
Campodipietra - San Giovanni in Galdo - Toro
Il lavoro si propone di esaminare nel dettaglio le requisizioni e le razzie perpetrate dai tedeschi e dagli alleati nel Molise durante la 2^ Guerra Mondiale nei comuni di Campodipietra, San Giovanni in Galdo e Toro.
Attraverso le testimonianze storiche, ma soprattutto documenti d'archivio, viene riportato il dettaglio di tutto ciò che venne prelevato o distrutto dai militari dei due opposti eserciti.
Il saggio introduttivo permette di comprendere al meglio il periodo storico vissuto in Italia e in Molise e aiuta a far luce sulle sofferenze subite dai molisani, mantenendo vivo il ricordo di coloro che hanno affrontato l'occupazione e le tragiche conseguenze della guerra vissuta dalla popolazione civile.
Mail: moliseradici@gmail.com
PEC: moliseradici@pec.it