MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS

91a2b626fe6dde945eed76fd8ae5a17e8e78e9a8

Mail: moliseradici@gmail.com

PEC: moliseradici@pec.it


facebook
instagram
89aee1d942e9f44be15ed66aceec7408a9a08840

MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS ha fortemente voluto costituire al suo interno un gruppo qualificato di studio e di ricerca, dedicandone il nome a chi ha investito gran parte della sua vita nella promozione della cultura locale: l’indimenticato Enzo Nocera. L’intitolazione dell’Osservatorio Culturale a una delle voci più appassionate e coraggiose della cultura molisana ha voluto costituire un doveroso tributo allo storico editore di innumerevoli pubblicazioni sul nostro territorio, tra le quali l’Almanacco del Molise - la sua creatura più amata - inestimabile fonte di informazioni sulla storia locale.

 

Ispirato a colui di cui porta il nome, l’Osservatorio ha infatti lo scopo di divulgare conoscenze e nuovi saperi al fine di favorire lo sviluppo, la tutela e la promozione del patrimonio culturale regionale in particolare, ma non solo. Esso si propone come luogo di incontro, di discussione, di aggregazione e di confronto intellettuale, assolvendo alla funzione sociale di crescita umana e civile della collettività attraverso ogni possibile iniziativa volta all’ampliamento del patrimonio culturale.

 

A comporre il gruppo scientifico studiosi e ricercatori del mondo accademico e nomi di spicco del panorama culturale regionale e nazionale. Tra essi, colui che ha ereditato dall’illustre padre la passione per la storia e per la ricerca, lo storico e scrittore dottor Fabrizio Nocera.

 

A coordinare il gruppo di lavoro il dottor Antonio Salvatore, storico, archeologo e ricercatore, autore di diverse pubblicazioni e organizzatore di convegni. 

 

La costituzione dell’Osservatorio Culturale “Enzo Nocera” contribuisce al raggiungimento delle finalità statutarie e all’arricchimento dell’offerta culturale del sodalizio MoliseRadici, integrando le peculiari attività associative sul costume e sul patrimonio tradizionale campobassano e molisano con iniziative di approfondimento di stampo prevalentemente storico, costituendo dunque un valore aggiunto non solo per l’associazione MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS ma per tutto il mondo della cultura molisana.

Le domeniche al Convitto

Il Convitto Nazionale Mario Pagano costituisce un’istituzione preziosa per la storia e per la cultura di Campobasso, e non solo. Le sue antiche mura raccontano quella che è stata e che è la nostra storia attraverso la fede, l’arte, il pregiato artigianato, le innovazioni didattiche, il valore botanico dei suoi giardini e tanto altro. 

 

“Le domeniche al Convitto” sono un’iniziativa culturale promossa dal Convitto Nazionale Mario Pagano in collaborazione con MoliseRadici per promuovere la conoscenza dell’austero e maestoso edificio e della ricchezza del suo patrimonio storico e artistico.

 

Ad ogni visita guidata, seguirà un approfondimento tematico sul legame tra il Convitto, la storia e il territorio.
A condurre le visite e a curare gli approfondimenti di ogni incontro, gli storici e gli esperti del nostro Osservatorio Culturale “Enzo Nocera”, oltre ad altri eminenti esperti chiamati a collaborare su alcune tematiche specifiche.

74f3b70030e5f316e2154ec139626ba4b1372436

41ab44c7027116ddb608a232d3171dd73cdda952

Canada Town

1943-2023

Mostra fotografica che ha ottenuto un enorme successo di pubblico e di critica, organizzata da Centro per la fotografia Vivian Maier, Canada Town.it e dal nostro Osservatorio Culturale Enzo Nocera presso il Circolo Sannitico di Campobasso, dal 14 al 22 ottobre 2023. 

2f72c1038cfc1376deb54d3ee1d9881796352238.jpeg

Canada Town 2

L'enorme successo della 1^edizione della mostra fotografica tenutasi a ottobre 2023 e le numerose richieste del pubblico hanno spinto il nostro Osservatorio Culturale Enzo Nocera,  il Centro per la fotografia Vivian Maier e Canada Town.it a organizzare una 2^ edizione, arricchita di nuovi preziosi e affascinanti documenti storici, sempre  presso il Circolo Sannitico di Campobasso, dal 28 maggio al 2 giugno 2024.

Patto per la cultura

Un altro importante traguardo ci onora e ci inorgoglisce: la sottoscrizione del protocollo d'intesa con l’associazione Casa Frezza per promuovere il territorio molisano, la sua storia, la sua cultura, le sue potenzialità.
Il protocollo è stato siglato a Castel del Giudice, piccolo gioiello del nostro Molise, connotato da una comunità accogliente, culturalmente vivace, coraggiosa, visionaria … un modello sicuramente da imitare!

Nell’occasione sono stati presentati gli interessantissimi volumi “I fenomeni migratori e la figura dell’ orientatore interculturale: il caso del Molise” di Antonio Salvatore e Lucia Saulle, e ”I numeri del Molise: la storia regionale attraverso i censimenti e altre fonti statistiche (1861-2016)” di Fabrizio Nocera.

84248eb06f91928b32ca9232893d51a5a8a9bd11.jpeg

Brigantaggio: Roccamandolfi tra il Decennio francese e l'Unità d'Italia

Tra gli impegni di promozione culturale del nostro Osservatorio Culturale Enzo Nocera, il 4 agosto 2023 a Roccamandolfi gli storici Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore hanno preso parte all'interessantissimo evento organizzato dalla Pro loco per analizzare con rigore scientifico il fenomeno del brigantaggio, mediante fonti e documenti e i pregevoli  interventi degli autorevoli relatori.

“Campobasso occupata. Razzie e requisizioni tedesche e alleate
1943-1944”

42578cfe80015749ec701c7a903615d18c1f6978.jpeg

Un Auditorium Giovannitti gremito ha accolto con interesse e grande attenzione la presentazione del volume “Campobasso occupata. Razzie e requisizioni tedesche e alleate. 1943-1944”, Edizioni Volturnia.

E' stato un appuntamento con la storia. Con la NOSTRA STORIA.

Gli autori delle ricerche e del volume che ne è seguito, attraverso i documenti analizzati hanno condotto il pubblico alla riscoperta di uno spaccato della nostra storia moderna.

Essi ci hanno raccontato, per la prima volta e con dovizia di particolari, tutto ciò che i tedeschi e gli alleati perpetrarono ai danni della popolazione campobassana durante l’occupazione della città.

Ha dialogato con gli autori l’eminente storico Costantino Di Sante. Gli interventi di Fabrizio Nocera e di Antonio Salvatore sono state incorniciate dalle appassionate letture di Cristina Niro.

Davvero una bella serata all’insegna della ricerca e della ri-costruzione di una memoria comune!

L'evento è stato patrocinato dal Comune di Campobasso, dall' Ordine dei giornalisti del Molise e dalla Camera di commercio del Molise

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.primonumero.it%2Fevento%2Fcampobasso-occupata-razzi...

https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.ansa.it%2Fsito%2Fnotizie%2Fcultura%2Flibri%2Faltre_p...

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.isnews.it%2F2025%2F04%2F25%2Fcampobasso-occupata-il...

Razzie e requisizioni tedesche e alleate. Molise 1943-1944.
Campodipietra 
San Giovanni in Galdo 
Toro

a6c1cf10f429dab3d3afc99378bf3698834390d6.jpeg

L’indagine storica e sociale del passato scientificamente fondata sui documenti ci aiuta a leggere con maggiore consapevolezza il presente del nostro territorio.

“Le azioni militari nel territorio molisano comportarono requisizioni, razzie, distruzioni e una serie di eventi che lasciarono un’impronta indelebile nella storia e nella vita delle persone che abitarono queste terre.”(dall’Introduzione al volume)

La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del "Risorgimento".
Molise 1943-1944

La narrazione degli autori, dottor Fabrizio Nocera e dottor Antonio Salvatore,  sa coinvolgere il lettore in un racconto avvincente e struggente, che ha coniugato la divulgazione del frutto delle ricerche dei due storici e le loro conoscenze scientificamente fondate, con momenti in cui essi hanno saputo sapientemente toccare le giuste corde delle emozioni.

L’intero ricavato della vendita del volume é destinato alla ricerca, al recupero e alla restituzione di “frammenti di storia” alla terra molisana.

Il libro è stato finora presentato in diversi centri del nostro territorio regionale: Campobasso, Bagnoli del Trigno, Baranello, Bojano, Campomarino, Carpinone, Castelpizzuto, Civitanova del Sannio, Colletorto, Ferrazzano, Frosolone, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Isernia, Longano, Matrice, Mirabello, Monacilioni, Montaquila, Montelongo, Pietracatella, Riccia, Rionero Sannitico, Rocchetta al Volturno, San Giovanni in Galdo, San Martino in Pensilis, San Pietro Avellana, Sant'Elena Sannita, Spinete, Trivento, Vastogirardi, Venafro, Vastogirardi e altri.

f16e571919b40e7656541185f87c327c6bbc79b9

Presentazione del volume al convitto Mario Pagano di Campobasso. 

Nell'occasione, al Rettore del convitto Mario Pagano, dott.sa Rossella Gianfagna, é stata donata una medaglia d'argento degli anni 60 dell'800 del Mario Pagano; a Franco De Santis per il Museo dei Misteri é stata donata La Tribuna illustrata del 1906 con i Misteri di Campobasso; a Maurizio Silla é stata donata la lettera del nonno Guido Silla, prigioniero in Africa, indirizzata al figlio; a Nicola Felice é stato donato il discorso originale di Silvio Pistilli per l'inaugurazione della Casa del soldato a Badia Polesine.

46627e4be9c87d3db24969cc662492a9a7e8d6a9.jpeg
e7c9d5e1b16d2e5056a2c1a50f72caca2aa08ffc.jpeg

Tavenna

Tavenna

Tavenna

Tavenna

Sant'Agapito

https://www.termolionline.it/news/cultura/1138988/la-battaglia-di-colletorto-il-bombardamento-del-paese-e-le-azioni-partigiane-

91a2b626fe6dde945eed76fd8ae5a17e8e78e9a8

Mail: moliseradici@gmail.com

PEC: moliseradici@pec.it


facebook
instagram