MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS

91a2b626fe6dde945eed76fd8ae5a17e8e78e9a8

Mail: moliseradici@gmail.com

PEC: moliseradici@pec.it


facebook
instagram

MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni APS

407914de0075b53a9a383a08eef1771122b57816

Il gruppo Etnodanza

DANZE ANTICHE E POPOLARI, MOLISANE e del CENTRO -SUD ITALIA

 

Nato nel 2015, il gruppo ETNODANZA ricerca e studia le danze popolari molisane – ballarelle/zumparelle, spallate/tozzaculi. Siamo infatti orgogliosi di aver portato sul palco dell’auditorium Parco della Musica di Roma le ballarelle del Matese partecipando a “Ballo!” di Ambrogio Sparagna e di aver ricostruito, attraverso l’indagine delle fonti orali, una forma di tozzaculo campobassano che abbiamo portato in scena, tra gli altri, all’auditorium di Isernia in uno spettacolo di respiro internazionale organizzato dalla FITP-Federazione Italiana Tradizioni Popolari, nonchè nell'evento organizzato a livello accademico-scientifico internazionale nell'ambito della 16th IOV European International Scientific Conference Folk Culture presso la EX GIL di Campobasso.

 

Le forme di danza  tradizionale studiate dal gruppo ETNODANZA non sono ricostruzioni coreografiche/simulazioni di ballo, ma sono i balli  che eseguivano i nostri avi in casa o sulle aie, nelle occasioni di festa come fidanzamenti, matrimoni ecc.; solo in determinate occasioni di spettacolo il gruppo arricchisce il suo repertorio di studio con parti più coreografate. 

 

Nel laboratorio gestito dal gruppo ETNODANZA si studiano inoltre danze del centro sud Italia come saltarelli, spallate e altre danze della tradizione di regioni alle quali siamo accomunati dalla plurisecolare pratica della transumanza e inoltre pizziche, tammurriate, tarantelle di varie altre zone d'Italia.

 

Il gruppo si occupa inoltre di studiare danze etniche internazionali appartenenti alle culture dei popoli di svariate parti di mondo.

 

Attraverso la danza ETNODANZA si impegna inoltre ad educare le NUOVE GENERAZIONI alla conoscenza del proprio territorio e di altre culture  e a valori quali il Rispetto dell’Altro, della Diversità, della Parità di genere. Oltre a laboratori per le scuole, dal 2023 organizza il festival CAMPOBASSO SCUOLE IN FOLK, coinvolgendo centinaia di alunni della scuola dell’infanzia e primaria, i genitori coraggiosi, gli ospiti dell’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down), i minori non accompagnati. Tutti insieme per  eseguire canti, filastrocche e danze della tradizione molisana e di altre culture del mondo in una meravigliosa festa all’insegna della condivisione, del Rispetto e dell’intercultura. 

19e1d4e841ad9e99e9780dba3e03f91126c5e82e

Danze popolari italiane

Nel laboratorio Etnodanza offriamo, tra gli altri, balli del centro sud Italia e altre danze della tradizione di regioni alle quali siamo accomunati dalla pratica della transumanza come saltarelli, spallate e inoltre pizziche, tammurriate, tarantelle di varie regioni italiane.

tarantellaChe Mediterraneo sia Danze delle culture del Mediterraneo: Algeria, Spagna, Puglia, GreciaTarantella riggitanaTarantella riggitanaTammurriataTammurriataTammurriataPizzica tarantataSaltarello abruzzeseSaltarello abruzzeseTarantella di Montemarano

Danze popolari campobassane e molisane

92edf9d7e2d5a8809a465f1ace16e909ee32c41b

Il gruppo ETNODANZA studia le danze popolari molisane – ballarelle/zumparelle, spallate/tozzaculi.

 

Grazie al suo impegno di studio e di ricerca, attraverso l’indagine delle fonti orali ha ricostruito una forma di tozzaculo campobassano, considerata ormai persa. Con orgoglio ha  portato sul palco dell’auditorium Parco della Musica di Roma le ballarelle del Matese partecipando a “Ballo!” di Ambrogio Sparagna, col quale ha collaborato in più edizioni del suo spettacolo.

Campobasso: viaggio nel tempo e nella storiaTozzaculo campobassanoQuadrigliaIsernia è Folklore 2023 Danze campobassane all'auditorium di IserniaIsernia è Folklore 2023 Danze campobassane all'auditorium di IserniaBallarelle del MateseDanze campobassane alla Ex GIL Campobasso IOV 16th European International Scientific Conference Folk CultureNatale in città 2023 - Piazzetta Palombo Campobass Tozzaculo campobassanoNatale in città 2023 - Piazzetta Palombo Campobass QuadrigliaPalazzina Liberty - Venafro Spallata di Schiavi d'AbruzzoConvegno Nazionale AIIG - TermoliLa Castellana - Campobasso BallarellaI luoghi del gusto - Ferrazzano ZumparellaRoccamandolfi Ballarelle del Matese91^ Festa dell'uva - Velletri Tozzaculo campobassano
2c0aad44c103715e025531e9001a804fb6448bc4

Ballo!

Orgogliosi di aver portato sul palco dell’auditorium Parco della Musica di Roma le ballarelle del Matese partecipando a “Ballo!” di Ambrogio Sparagna, col quale abbiamo collaborato in più edizioni del suo spettacolo

Danze etniche internazionali

6fbdca8c67d8a13eceff984fc51ea8a8ea7554ac.jpeg

Per operare affascinanti e interessantissimi confronti interculturali, il gruppo Etnodanza da anni studia le danze etniche internazionali appartenenti alle culture dei popoli di svariate parti di mondo: India, USA, centro e sud-America, Canada, Oceania, Russia, danze greche, israeliane, balcaniche, Country,  gipsy e tante altre ancora, danze di animazione e danze per la scuola. 

Teatro Savoia CampobassoTeatro Savoia Campobasso Cumbia colombianaTeatro Savoia Campobasso Cumbia colombianaTeatro Savoia Campobasso Cumbia colombianaTeatro Savoia Campobasso Dil To Pagal ai - IndiaTeatro Savoia Campobasso Yange - CinaTeatro Savoia Campobasso SalamatiTratturo Campodipietra Danze CountryDanze CountryTeatro Savoia Campobasso Gumboot - Sud AfricaOd lo ahavti dai - Israele
7655ba956c6a807dfafcd6637d8de3f13dac63f3

Alcune tra le attività condotte da Etnodanza 

e7e9f738755cf2d8cff55514c18a6ca782065f5f

San Leonardo

Animazione di serate nella suggestiva cornice di Largo San Leonardo per conto dei commercianti della zona, con danze tradizionali del centro-sud Italia e danze etniche internazionali.

a561fdd34480327d0dcb1befe7a4b3101ad2db9b

Tratturo

Il gruppo Etnodanza della nostra associazione al tratturo di Campodipietra con le danze tradizionali molisane e con un laboratorio di danze Country Western.

Formazione continua

Per quanto riguarda lo studio delle danze popolari campane, abbiamo partecipato ad esempio alle feste in onore delle Madonne campane, con le loro paranze di tammurriata, tra cui la juta dei femminielli alla Madonna di Montevergine, e in occasione del carnevale a Montemarano per apprendere l'omonima, famosa tarantella montemaranese.

Tra i  corsi di formazione e gli stages seguiti 
sulle danze popolari italiane del centro-sud Italia, quelli con Giuseppe Michele Gala, Franca Tarantino, Francesca Trenta, Francesca Sara Spallone, Cristina Falasca, Alessandro Calabrese, Federica Raimondo, Gli Agatini, Andrea De Siena, Fabrizio Nigro, Silvia Perrone, Maria Piscopo, Mariangela Berazzi e altri;
sulle danze etniche internazionali quelli con Jan Knoppers e Richard Van Der Koij, Vassillis Polizois, Marliese Juffermans, Daniel Sandu, Keba Seck, Cristina Casarini, Paola Pagliani e altri.

Riteniamo fondamentale la formazione continua in tutti gli ambiti di danza da noi studiate.

9ad7572205be9bc4f948f703fd7b56dd7e116ef1
Montevergine -Candelora 2020 Con la regina dei femminielliMontevergine - Candelora 2020Montemarano 2020Stage di formazione con Giuseppe Michele GalaStage di formazione sulle danze sardeStage di formazione sulle danze abruzzesiStage di formazione- spallata di Schiavi d'AbruzzoStage di formazione sulla pizzica di San VitoStage di formazione di Pizzica pizzicaStage di formazione sulla tammurriataStage di afrodanzaStage di formazione di afrodanza
91a2b626fe6dde945eed76fd8ae5a17e8e78e9a8

Mail: moliseradici@gmail.com

PEC: moliseradici@pec.it


facebook
instagram